Elena Cavallo

Una persona è creativa quando inventa nuovi e alternativi modi di fare la stessa cosa, oppure quando ha una visione trasversale e trasporta competenze e intuizioni da una disciplina all’altra.

M. Feldenkrais

COSA MI MUOVE

  • sostenere processi di crescita, benessere e consapevolezza;
  • riconoscere e far emergere il potenziale dei miei allievi
  • collaborare con professionisti di altre discipline
  • lavorare in team

COSA INSEGNO

Insegno il Metodo Feldenkrais® con lezioni individuali e di gruppo a adolescenti, adulti, persone con altre abilità.
Collaboro con la Scuola di Formazione IN Counseling ‘Lo Specchio Magico’ (To) e con artisti di diverse discipline artistiche.
Lavoro con la Lavanderia a Vapore di Collegno (Casa della Danza in Piemonte) come insegnante di Dance Well, pratica di movimento danzato rivolta principalmente a persone affette da parkinson, e nel progetto Dance Agenzy Project.

LE MIE FONTI

Dopo aver conseguito la laurea quadriennale al DAMS di Torino (facoltà di Scienze della Formazione), inizio a lavorare come attrice dapprima nel teatro per ragazzi e successivamente nel teatrodanza. Parallelamente mi formo con maestri delle arti sceniche che portano avanti una profonda ricerca sul movimento e sulla voce.

Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, mi imbatto nel Metodo Feldenkrais e seguo la formazione quadriennale sotto la direzione dei trainers Paul Rubin e Julie Casson. Sono insegnante qualificata dal 2012. Due anni fa l’incontro con il counseling di impronta gestaltica per lezioni di feldenkrais agli allievi della scuola e come allieva in formazione.

Dalla pratica delle arti performative attingo l’allenamento alla creatività, all’immaginazione, all’improvvisazione, la ricerca del bello come fonte di benessere.
Del Metodo Feldenkrais apprezzo il rigore scientifico, la sua precisione e raffinatezza, l’unicità nell’approccio gentile, la capacità di prendersi cura della salute e del benessere delle persone senza imposizioni e precetti. Il couseling mi offre l’opportunità di allenare il sentire, l’empatia, l’ascolto. E’ il collante di tutte le esperienze di studio e lavoro fatte fino ad ora.